??????
L’enuresi (pipì al letto) è un problema in parte genetico. Gli studi ci dicono che se i genitori hanno sofferto di enuresi da piccoli c’è un alta percentuale di probabilità che anche i figli ne soffrano.
Verso i 6 anni il problema della pipì a letto interessa il 15%.
?? Il problema però non è solo genetico ma è anche sociale, infatti il comportamento dei genitori, l’accudimento del bimbo e diversi fattori comportamentali hanno un aspetto positivo sulla tranquillità del bambino e di conseguenza sul miglioramento del disturbo.
Per la psiche del bimbo, ma anche dei genitori, questo disturbo porta a situazioni stressanti ed ha effetti negativi sul benessere quotidiano, sul comportamento, le interazioni sociali ma soprattutto crea problemi all’autostima. Per questo è importantissimo che i genitori contattino immediatamente il pediatra o uno specialista per risolvere o alleviare il disturbo.
??❗️Naturalmente non ci dobbiamo fasciare la testa se l’enuresi (pipì al letto) avviene ad esempio 1 volta a settimana e non tutte le settimane, perché il problema potrebbe essere anche una quantità eccessiva di acqua la sera prima o un leggero colpo di freddo. Per parlare di enuresi dobbiamo riscontrare il disturbo almeno due volte a settimana per almeno tre mesi consecutivi.
??Vi consigliamo, in caso di possibile enuresi, di contattarci per fissare un appuntamento e valutare il problema.
☎ Se vuoi avere più informazioni chiamaci allo 085 4711973 o ▶contattaci qui.
? Ricordiamo a tutti gli interessati che è necessario prenotare l’appuntamento per parlare con i nostri specialisti.
