Il reflusso gaastroesofageo, o reflusso gastrico, è un disturbo caratterizzato dalla risalita del contenuto acido dello stomaco direttamente nell’esofago. In questo modo si hanno diversi sintomi tra cui bruciore di stomaco, acidità e rigurgito.
È importante sapere che il dolore di stomaco può non essere correlato al reflusso gastrico. Questo perchè vicino allo stomaco abbiamo anche il colon traverso che porta problemi tipo diarrea o stitichezza e probabilmente colon irritabile. Invece i sintomi correlati al reflusso sono maggiormente bruciori e/o dolori che si hanno nella parte alta dello sterno, acidità da risalita, raucedine e a volte tosse secca. Quest’ultima tende a comparire maggiormente di notte, quando si dorme supini, posizione che favorisce il reflusso e la risalita degli acidi.
Quando si mangia, il cibo ingerito arriva nello stomaco passando il cardias, una particolare valvola che si apre per far passare il bolo alimentare e si chiude subito per non permettere all’acido contenuto nello stomaco di risalire. Nelle persone che soffrono di reflusso questa valvola non si chiude correttamente o si apre quando non dovrebbe con la conseguenza di creare tutti i sintomi di cui abbiamo detto.
Le cause possono essere molteplici:
Come abbiamo detto una delle cause è sicuramente l’alimentazione quindi come possiamo alimentarci, in caso sia questa la causa del nostro reflusso?
Facciamo una suddivisione in tre famiglie di alimenti:
Queste sono linee guida generiche. Naturalmente le dinamiche alimentari sono molto complesse e le diete sono sempre da personalizzare.
Per questo è fondamentale affidarsi ad un professionista che può seguirvi in tutti i momenti.
✅Vi aspettiamo nella nostra sede di Pescara in Viale Bovio, 275.
☎️ Se vuoi avere più informazioni chiamaci allo 085 4711973 o ▶️contattaci qui.
👍 Ricordiamo a tutti gli interessati che è necessario prenotare l’appuntamento per parlare con i nostri specialisti.